Sport invernali in un magico paesaggio alpino
L’area sciistica della Jungfrauregion è tranquilla e molto varia. Nelle tre aree sciistiche di Grindelwald, Lauterbrunnen e Wengen, le quali formano la Jungfrauregion, vengono offerte diverse attività sportive invernali: sci da fondo, slittino, pattinaggio, escursioni invernali, curling e “velogemel”. A parte le piste da discesa, nella Jungfrauregion ci sono anche 34 km di piste da sci da fondo. Gli amanti dello slittino hanno a loro disposizione 95 km di piste ben preparate e innevate. La “Big Pintenfritz”, lunga 15 km è una delle piste da slittino più lunghe del mondo. Lo slittino notturno è praticabile sulla pista “Eiger Run”, un tratto lungo 3 km, dove il divertimento è assicurato grazie ai sentieri molto larghi e alle emozionanti curve tra i luoghi di Alpiglen e Brandegg.
Freestyler e snowboarder si possono divertire nei due snowparks “Fun Park Im Rad” a Mürren e “White Elements Snowpark” a Grindelwald-First. Kicker, slides, box e half-pipes fanno parte del programma. Lo snowpark “White Elements” offre inoltre un kicker, lungo 25 m. I 250 km di sentieri sono invece riservati a escursioni sciistiche. Qui troviamo anche 10 tragitti, dove fare escursioni con le ciaspole, i quali si estendono su più di 20 km. La regione “Schweizer Alen Jungfrau Aletsch” fu dichiarata dall’UNESCO parte del patrimonio umanitario. La natura intatta, che si estende a perdita d’occhio, è il panorama che accoglie gli escursionisti sul loro sentiero attraverso la Jungfrauregion.
Una delle attrazioni principali sulle piste da sci della Jungfrauregion è il velogemel. Quest’attrezzo fatto di legno o di metallo assomiglia a una bicicletta con un pattino al posto delle ruote. Il velogemel, che una volta era usato dagli abitanti della zona come mezzo di trasporto sulla neve veloce e pratico, oggi fa parte della ricca scelta di sport invernali. A febbraio si svolge a Grindelwald un campionato di velogemel, al quale può partecipare chiunque.
Insieme a James Bond sulle cime delle Alpi
Come il Monte Cervino e l’Eiger, anche il Monte Jungfrau è una delle montagne più famose della Svizzera. Si tratta di una delle poche cime delle Alpi, che è accessibile a tutti; per scalare la montagna infatti non bisogna essere uno scalatore di alto livello. Una ferrovia a cremagliera porta i visitatori dalla stazione Kleine-Scheidegg fino al passo Jungfrau, che si trova a un’altezza di 3.454 m, passando per un tunnel, che attraversa l’Eiger. La ferrovia si ferma per un po’ presso le stazioni intermedie a Eismeer e sul versante dell’Eiger affinché tutti possano godersi il magnifico panorama alpino.
Circondato dalle famose cime dell’Eiger (3.970 m), Jungfrau (4.158 m) e Mönch (4.107 m), il passo Jungfrau offre una vista incredibile sulle Alpi Bernesi e sui laghi di montagna circostanti. Proprio su questa pianura di ghiaccio e rocce si trova la stazione ferroviaria più alta del mondo, il “Top of Europe”. Da qui si ha una vista su 200 cime alpine, tra cui diversi ghiacciai e montagne di 4.000 m.
Sul leggendario Schilthorn, al di sotto del passo Jungfrau, si trova il Piz Gloria, il primo ristorante panoramico girevole al mondo. Il ristorante girevole a 360°, nel quale tra l’altro è stato girato il film di James Bond “Al servizio di sua maestà”, offre una magnifica vista sulle cime circostanti. Oltre alla meravigliosa vista, i visitatori trovano diverse foto e materiale informativo riguardante il film, così come anche le specialità culinarie alla James Bond.