L’area sciistica ideale per sciatori principianti
Falera, che è situata su una soleggiata terrazza di montagna a un’altitudine di 1.220 m è la destinazione ideale per sciatori principianti. La pista n° 53 Curnius-Falera fu disegnata appositamente per loro. Questa pista è servita da una seggiovia a 4 posti, munita di portasci. Sciatori avanzati hanno la possibilità di discendere la pista rossa da Curnius fino a Laax. Inoltre, da Curnius c’è una seggiovia, che porta in alto fino al Crap Sogn Gion. Da qui è possibile, grazie a diversi collegamenti, raggiungere il punto più alto dell’Alpenarena, il Ghiacciaio Vorab ad un’altezza di 3.018 m e altre cime dell’area sciistica.
Falera possiede una delle due piste per slittino dell’Alpenarena. Questa discesa collega la stazione intermedia di Curnius con la zona sciistica. Pelle d’oca, velocità e divertimento sono garantiti su questa discesa, lunga 3,5 km, che è piena di curve meravigliose. Una volta a settimana la discesa è illuminata fino alle ore 22. È consigliabile fare una pausa presso il ristorante di montagna Tegia Curnius, che si trova nell’immediata vicinanza della stazione a monte della seggiovia. Qui è possibile gustare una buonissima fonduta, servita insieme a pane, patate, verdure e ananas.
Un luogo di storia e astronomia
Oltre agli sport invernali, Falera è conosciuta specialmente per la sua ricca eredità culturale e storica. La chiesa di San Remigio, che fu costruita circa 500 anni fa è il simbolo di Falera ed è anche uno degli edifici più belli della Valle del Reno Anteriore. Su un pascolo, poco sotto la chiesa, ai piedi della collina boschiva Mutta, si trova il famoso campo di megaliti di Falera. Più di 3.500 anni fa, qui furono creati dei cerchi di steli megalitiche, che servivano per il culto del sole. Diversi disegni sulle steli confermano il ricco valore religioso e astronomico di questo luogo.
Questa tradizione astronomica è tuttora presente a Falera, dove viene curata con grande attenzione. Il ciel sereno, l’aria pura e limpida e la posizione fantastica rendono Falera il luogo perfetto, dove osservare e ammirare i corpi celesti. Nel 2007 fu aperto l’osservatorio astronomico Mirasteilas, nella parte alta del paese – il primo di questo tipo nel Cantone dei Grigioni. L’osservatorio dispone degli strumenti più moderni e ogni venerdì e sabato vengono offerte delle visite guidate. Non perdete questa emozionante occasione di vedere il nostro universo da vicino, dando così un tocco magico alla Vostra vacanza a Falera.