Un paradiso per appassionati di freeride e per escursionisti alpini
Engelberg, anche se poco conosciuta, è il più grande comprensorio sciistico della Svizzera centrale. Qui si trova l’unico ghiacciaio della regione, il ghiacciaio Titlis. Organizzato con le più moderne strutture, Engelberg offre ai suoi ospiti esperienze indimenticabili sulle piste con un panorama alpino unico. Agli 82 chilometri di piste si aggiunge anche la discesa illuminata di oltre 1500 metri situata nei pressi del parco Sporting.
Tre sere a settimana fino alle 21:00 (martedì, mercoledì e giovedì), gli sciatori instancabili possono divertirsi sulle piste a partire da Novembre. Le piste da sci non sono però l’unica attrazione che Engelberg offre.
Il comprensorio sciistico di Engelberg è molto vario. Oltre allo sci alpino offre anche la possibilità di praticare sci di fondo (classico o pattinato) e il freeride. L’offerta di sci nordico comprende 5 curate ed eccellenti piste, che si trovano nella valle di Engelberg e nel bosco di Gerschinwald. I numerosi e vari percorsi richiedono un’elevata preparazione atletica e conoscenze tecniche. Dall’altra parte di Titlis e del passo di Joch, gli appassionati di freeride hanno solo che l’imbarazzo della scelta: spazi incontaminati, veloci discese, ghiacciai, piccole valli e canaloni. Gli appassionati di freeride possono anche usufruire della pista nera più famosa, la discesa Laub. Altro percorso particolarmente interessante per i freerider ambiziosi è quello sui crepacci del ghiacciaio attorno a Steinberg.
Il comprensorio sciistico di Engelberg è famoso anche per i suoi numerosi percorsi per escursioni a piedi o con le ciaspole. Gli appassionati di passeggiate ed escursioni invernali hanno a disposizione più di 50 chilometri di percorsi attraverso boschi e vallate, campi innevati e prati e lungo la riva del lago.
Engelberg: destinazione invernale per la famiglia con tradizioni sacrali
Engelberg è da un lato una destinazione sciistica dedicata alla famiglia, e dall’altro la sede di una abbazia medievale benedettina. Da qui il nome di Engelberg. Fondato nel XII secolo da un monaco benedettino, il monastero è abitato ancora oggi da 40 monaci e può essere visitato. Da non perdere, oltre al chiostro e alla chiesa, è il caseificio. Qui si può infatti osservare la produzione del famoso “Engelberger Klosterglocke (la campana del monastero di Engelberg”, un tipo di crema di formaggio a forma di campana. Particolarmente consigliata è anche la visita del ristorante del monastero. L’intera storia del villaggio, dalla sua fondazione ad oggi, viene inoltre presentata nel museo a valle di Engelberg.
Dal 1998 Engelberg è portatrice inoltre del marchio turistico svizzero “Benvenute Famiglie”, ricoprendo così ogni anno le aspettative dei suoi ospiti, in particolare delle famiglie. Qui si trovano infatti numerose strutture e offerte per i più piccoli: scuole di sci, asili, piste di livello facile, tappeti mobili e un parco divertimenti. Engelberg è sinonimo di turismo sostenibile anche grazie al fatto che è una destinazione per così dire pedonale. Essere i benvenuti ad Engelberg significa, soprattutto per le famiglie e per i più piccoli, muoversi senza problemi e poter godere di tutti i benefici della stazione sciistica.