Sei aree sciistiche tutte sotto lo stesso tetto
Il comprensorio Davos-Klosters si suddivide in sei aree sciistiche: Parsenn/Gotschna, Jakobshorn, Rinerhorn, Pischa, Schatzalp e Madrisa.
Velocità, salti, curve vertiginose e discese pazze attendono gli sciatori più esperti sulle ampie piste e le lunghe discese di Parsenn/Gotschna, la più grande regione sciistica di Davos-Klsters. Qui l’attrazione principale è una discesa di 12 chilometri, la più lunga di quest’area. Sulle piste di Totalp e Weissfluhjoch, grazie ad un tachimetro ad infrarossi, si può perfino stabilire a che velocità si sta viaggiando. Parsenn offre inoltre un percorso di snowboard cross. Jakobshorn, grazie alla sua posizione settentrionale, offre invece ottime condizioni di innevamento durante tutta la stagione. Con il suo snowpark è inoltre una delle destinazioni preferite dei più giovani. Rinerhorn, invece, è l’area sciistica ideale per coloro i quali desiderano un po’ di relax in montagna. Essa si trova infatti in un’area periferica le cui piste soleggiate conducono da Rinerhorn attraverso un paesaggio mozzafiato. Le discese emozionanti di quest’area sono adatte soprattutto per sciatori esperti. Pischa è invece una delle più grandi e soleggiate aree di freeride della Svizzera. Le piste sono tutte segnate e sicure. Situata nella parte soleggiata di Davos, Schatzalp/Strela è sinonimo di nostalgia e decelerazione del tempo. Qui si può infatti discendere pendenze dolci e rivivere i nostalgici impianti di risalita che portano in vetta dei tempi passati. Madrisa è invece un’area sciistica eccezionale per le famiglie. Qui ci sono infatti numerose aree per principianti ma anche alcune piste per sciatori più esperti. Piste a parte, Madrisa offre anche neve naturale a volontà e la sensazione di libertà che attende tutti gli amanti del freeride.
Slittino e sci di fondo a volontà
Davos-Klosters non offre solo la possibilità di fare sport sciistici alpini. Davos-Klosters offre anche un’ampia gamma di altri sport invernali. Ampie piste attendono gli amanti dello sci nordico: 146 chilometri di piste da sci di fondo (100 chilometri per lo stile classico e 46 chilometri per il pattinato) conducono attraverso pinete, radure e prati. Le piste sono facilmente accessibili e gratuite. Paradiso invece per gli amanti dello snowboard e del freestyle è senza dubbio la regione sciistica di Jacobshorn: parco di divertimento e halfpipe con kicker e rail ad un altitudine di 2500 metri. Attrezzato di 18 rampe, 4 rails e diversi tubes, il Jatzpark costituisce un punto di attrazione per gli amanti del freestyle. Ai piedi dello Jakobshorn, a Bolgen, si trovano altri 120 metri di superpipe che rimangono aperti per tre sere per discese in notturna. A Parsenn, Pischa e Madrisa ci sono ulteriori strutture per lo snowboard cross.
A Davos-Klosters ci sono inoltre 9 piste a disposizione degli amanti dello slittino. Con i suoi 8,5 chilometri, la pista di Madrisa-Saas è un’attrazione unica. Anche Schatzalp offre una pista di slittino perfettamente battuta che conduce per oltre 2,8 chilometri, con le sue 18 curve e un dislivello di 300 metri, attraverso un meraviglioso bosco invernale fino a Davos-Platz. Questa pista ben si presta anche per bambini e principianti e anche per discese notturne. La pista viene illuminata infatti fino alle 23:00. Anche a Rinerhorn c’è una pista di 1,3 chilometri, sulla quale gli amanti dello slittino possono divertirsi. La pista corre sotto la funivia fino a valle e può essere anche percorsa due volte a settimana in notturna.